Con il riscaldamento globale, anche le foreste del Nordamerica sono in grave difficoltà. Il coleottero Dendroctonus ponderosae e i pini si sono evoluti insieme e negli ultimi due o tre decenni il numero di questi insetti parassiti è stato tenuto a freno da inverni freddi che hanno ridotto il loro periodo di vita e la possibilità di riprodursi. Ma con temperature più alte in inverno la processionaria le larve sopravvivono in numeri impressionanti e distruggono le foreste dell’ovest di Stati Uniti e Canada. Oggi milioni di acri di foreste e miliardi di alberi sono morti e non si riesce a prevedere la fine del fenomeno. Insieme alle foreste perdiamo la loro enorme capacità di assorbire i gas serra e in più gli alberi morti rilasciano altra anidride carbonica nell’atmosfera.
Una foresta che muore
Death of a Forest
Produzione:
di Michael Pellegatti – Produzione: Michael Pellegatti, Wild Visions - Stati Uniti 2010 – Durata: 15 min. - Aree trattate: Yellowstone, Rocky Mountain, Denali e Grand Teton National Parks, Stati Uniti
Vuoi far parte della Giuria del Pubblico di Sondrio Festival?
Stiamo selezionando la Giuria del Pubblico di Sondrio Festival 2025.
Se sei interessato a farne parte invia la tua candidatura via e-mail a
info@sondriofestival.it.