Prepariamoci a grandi scoperte e intense emozioni, riparte Sondrio Festival

Mancano ormai poche settimane alla 27esima edizione della Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi: Sondrio, dal 30 settembre al 6 ottobre.

BIM Videomaker

Anche quest'anno BIM organizza il concorso "3 minuti in natura e vinci la Valtellina" in occasione di Sondrio Festival, dedicato a tutti i videomaker che vogliono cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio naturalistico con tema "l'acqua".

Paul Reddish (Premio Parco Nazionale dello Stelvio 2012 per “Colibrì”): dirigere, scrivere, produrre e organizzare i documentari

Dopo aver concluso il documentario sui colibrì mi sono occupato dei testi per altri produttori e registi, oltre a lavorare come produttore esecutivo per un’importante serie sul Brasile in cinque parti.

Joseph Péaquin: uno sguardo dalla Val d’Aosta al mondo, con la responsabilità del documentarista

Sondrio e il suo Festival sono stati per me una bella esperienza, non solo perché ho vinto il Primo premio nel 2010, ma anche e soprattutto per l’aspetto conviviale e umano che si respirava al Festival.

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.