Natura viva al Sondrio Festival. Un grande acquario dominerà la piazza!

Nessun trucco scenico! Al SONDRIO FESTIVAL la natura non è mai stata così viva.

Durante la 27esima mostra internazionale dei documentari sui parchi, la piazza Garibaldi si trasformerà in un gigantesco acquario con flora e fauna d’acqua dolce.
 

"Turismo green" verso un'offerta sostenibile e a misura di ambiente

Pensare ed agire in maniera “verde”, gustando appieno il paesaggio, per promuovere un’offerta turistica sostenibile e consapevole, sempre più destagionalizzata e che valorizzi l’importante patrimonio della Lombardia.

La vita del pastore, tra introspezione e natura - Intervista al regista Valter Torri

La vita del pastore, dura e frugale, fatta di fatica e solitudine, in grado di portare l’uomo ad un emozionante rapporto con se stesso e con la natura,  è narrata dal regista Valter Torri.

Suoni e silenzio del Supramonte, angolo di paradiso dalla bellezza ostile- Intervista al regista Davide Melis

Per il suo documentario, tra natura e attività -valori del territorio, Davide Melis ha scelto come soggetto Supramonte, altopiano calcareo incontaminato, patrimonio naturalistico della Sardegna e sito di interesse comunitario.

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.