Chilika, un gioiello da preservare - Intervista al regista Shekar Dattatri

Il gioiello dell’Odisha, il lago Chilika, la più grande laguna d’acqua dolce dell’Asia stava per morire alla fine degli anni ’90, ricoperta dalle piante infestanti. Ma oggi, grazie al lavoro dello stato dell'Odisha, il suo equilibrio ecologico è stato ripristinato.

A tu per tu con un leopardo diverso dagli altri - Intervista a Dereck e Beverly Joubert

“I Leopardi hanno bisogno di film che  raccontino la loro storia, dobbiamo essere i loro ambasciatori”, un messaggio importante che i registi Dereck e Beverly Joubert vogliono consegnare nelle mani di quanti guarderanno il loro documentario “Un leopardo diverso dagli altri”.

L'isola dei diavoli, un mondo di meraviglie - Intervista a Peter Moers

Luoghi selvaggi dell'Australia, terre affascinanti dimora dei dei “diavoli”, catturati dall’occhio attento del regista Peter Moers.
Come mai questo soggetto?

I delicati colori del microcosmo - Intervista a Yves Lanceau

Un micro cosmo dai colori spettacolari si muove delicatamente sotto la lente d’ingrandimento di Yves Lanceau e Nathalie Truchet, nel loro documentario “Le sorprendenti farfalle d’Europa”.
Ecco il racconto di Lanceau.

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.