Il magico risveglio della palude - Intervista a Jan Haft

Ancora oggi, per il regista Jan Haft, la torbiera appare come un luogo magico fin dalle primissime ore del mattino, prima che auto e aerei rompano il religioso silenzio del giorno che si sveglia.

La selvaggia immensità dell'Alaska, ai confini della terra - Intervista a John Grabowska

L’Alaska ha affascinato il regista John Grabowska fin da quando era ragazzino. Fascino ereditato dal padre che aveva a lungo sognato "Alyeska (termine da cui deriva Alaska), La Grande Terra ", avendo letto, da piccolo, le storie di Jack London.

Vivere in armonia con la natura, un'impresa possibile -Intervista a Agota Juhasz

“Nel comune pensiero l'uomo è il nemico della natura e ogni volta che si parla di impatto su di essa, si allude ai molti modi che le persone hanno di distruggerla.

Le Alpi vissute in punta di piedi - Intervista a Marco Andreini e Paolo Fiorati

La montagna alpina vissuta in punta di piedi, come solo i veri rispettosi appassionati sanno fare, emerge dal racconto, di immagini e suoni, di Marco Andreini e Paolo Fioratti. Quella di girare un documentario sulla vita in alta montagna era un’idea che Fioratti aveva in mente da anni.

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.