Il paradiso degli uccelli migratori di Eric Liner

"Poche persone hanno familiarità con il Delta dello Yukon, rifugio dei migratori, perchè è davvero lontano e di difficile accesso", esordisce il regista Eric Liner, descrivendo il suo documentario "Sulle rotte dei migratori – il delta dello Yukon".

Guardando da un'"alta" prospettiva: la foresta dei Koala di Thoralf Grospitz e Jens Westphalen

"Il film che abbiamo girato sui koala è una delle cinque parti di una serie australiana che abbiamo prodotto per NDR Naturfilm DocLights, Arte, Terra Mater and National Geographic - spiega Jens Westphalen che, insieme a Thoralf Grospitz, ha girato Australia Selvaggia, La Foresta Dei Koala- Ciascu

"Lettera dalla Sardegna" di Valter Torri

"Lettera dalla Sardegna", il nuovo lavoro di Valter Torri, come "Il pastore e la montagna" dell'anno passato, si colloca a cavallo tra esterno e introspezione, in uno scambio costante tra natura e uomo.

Sono aperte le iscrizioni per i documentari a Sondrio Festival 2014!

Sono aperte le iscrizioni per i documentari a Sondrio Festival 2014 – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi (Sondrio, Italia, 6 – 12 ottobre 2014)

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.