Premi - Awards

L'elenco dei premi assegnati dalla giuria internazionale e dei premi speciali.
The International Jury Awards and the Special Awards.

SONDRIO FESTIVAL AL GRAN FINALE, UN TUFFO NEL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO CON NUOVI OCCHI

Non si potevano celebrare i 30 anni di Sondrio Festival senza l'omaggio ad Achille Berbenni, "l'ingegnere prestato al Cinema" che ha contribuito a far nascere la Rassegna, insieme a Maurizio Gianola che ebbe la prima intuizione, la scintilla originaria, nella Valtellina devastata dall'alluvione.

"AL LUPO AL LUPO!", MA FA DAVVERO COSÌ PAURA?

Nella favola che, almeno una volta, tutti abbiamo sentito, a pagare è proprio il pastorello che lancia il falso allarme "Al lupo al lupo!". Nella realtà, è l'incolpevole lupo la vittima di pregiudizi e false credenze.

SPAZIO ALLA RISATA CON LA COMICITÀ D'AUTORE SUL PALCO DI SONDIRO FESTIVAL

La risata si è impadronita della scena di Sondrio Festival, con il cabaret firmato da Lucio Gardin, sceneggiatore e autore per molti grandi della tv come Gene Gnocchi, Luciana Littizzetto, i Fichi d’India.

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.