A scuola di natura in tutta la provincia

Con il “FuoriFestival”, quasi diecimila gli iscritti per le attività didattiche del Sondrio Festival

Oltre 5.500 alunni coinvolti a Sondrio, più di quattromila nel tour in tutta la provincia, per un viaggio “Tra schermo e realtà” che insegnerà a capire e utilizzare i linguaggi cinematografici, a tutelare le aree protette e l’ambiente, a vivere la montagna in sicurezza e nel rispetto dell’ecosistema.
Anche quest’anno le attività didattiche pensate per bambini e ragazzi saranno parte integrante del Sondrio Festival, come vuole la tradizione della Mostra internazionale dei documentari sui parchi, ma l’edizione 2017 darà ancora più spazio a proiezioni, laboratori, mostre, escursioni e percorsi per le varie fasce d’età: il festival infatti andrà anche “in trasferta” nelle scuole di Valtellina e Valchiavenna, oltre a proporre gli ormai classici appuntamenti nel capoluogo.

Sondrio Festival fa 31 e raddoppia

DAL 13 AL 26 NOVEMBRE, DUE WEEKEND LUNGHI NEL SEGNO DELLA NATURA
Tutto pronto per la Midop: presto il cartellone, aprono le iscrizioni per la giuria popolare
Torna il Sondrio Festival, con una nuova veste tutta da scoprire: due settimane di festa con due weekend lunghi dedicati alle proiezioni dei film in concorso, ospiti d’eccezione, tanti eventi da vivere in famiglia e più spazio per la didattica nelle scuole. Tante novità, per l’edizione numero 31 di una manifestazione che ormai è entrata nel cuore dei sondriesi.

APERTE LE ISCRIZIONI PER I DOCUMENTARI A SONDRIO FESTIVAL 2017!

Sono aperte le iscrizioni per i documentari a Sondrio Festival 2017 – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi (Sondrio, fra il 10 e il 26 novembre 2017, 31^ edizione).

SULLE ORME BIANCHE DELL'ORSO POLARE SI CHIUDE L'INTENSO 30° DI SONDRIO FESTIVAL

Trent'anni di natura, indagata con sguardo attento e partecipe, trent'anni di spettacolo mai fine a se stesso, trent'anni di impegno per una divulgazione capace di rendere il pubblico protagonista.

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.