SONDRIO FESTIVAL 2022: APERTURA ISCRIZIONI DOCUMENTARI

Sono aperte le iscrizioni per i documentari alla trentaseiesima edizione di Sondrio Festival– Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, in programma a Sondrio dal 29 ottobre al 6 novembre 2022.

APERTE LE ISCRIZIONI PER I DOCUMENTARI A SONDRIO FESTIVAL 2021!

Sono aperte le iscrizioni per i documentari a Sondrio Festival 2021 – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi (Sondrio, Italia, fra il 30 ottobre e il 14 novembre 2021, 35^ edizione).
 

Film premiati 2020

La Giuria internazionale di Sondrio Festival 2020 – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, composta da Daniela Berta (presidente della giuria), Naomi Boak, Fathollah Amiri, Loredana Dresti e Federica Gironi, riunita in videochiamata Skype nei giorni 14 e 21 novembre 202

L'IRAN E IL GHEPARDO ASIATICO VINCITORI DEL XXXIII SONDRIO FESTIVAL

Due premi per la storia dell'orsa polare Frost alle isole Svalbard. Alto livello dei documentari e grande affluenza di pubblico per l'edizione 2019

Benvenuti al Sondrio Festival

Sondrio Festival è una rassegna internazionale unica nel suo genere, dedicata principalmente ai documentari naturalistici, di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e aree protette di tutto il mondo. Dal 1987 si svolge ogni anno a Sondrio, in ottobre, nel corso di una settimana.

Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni mondiali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi provenienti da ogni parte del pianeta e personalità famose nel settore del documentario naturalistico.

Possono anche essere previste ulteriori sezioni tematiche del Festival per i documentari realizzati in aree naturali che evidenzino problemi legati all'ambiente, alla sua conservazione, alle attività umane, all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile.

La Giuria Internazionale del Festival è composta da documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi e giornalisti.

Obiettivi del Festival sono la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione/valorizzazione del documentario naturalistico.

Sono coinvolti nel corso di una settimana un vasto pubblico e i ragazzi delle scuole che hanno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.

Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso, con la presenza degli autori (in anteprima serale, con repliche al mattino e al pomeriggio per scuole e famiglie), sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale per le scuole.